Industria nautica sarda alle grandi fiere di settore

Olbia, 27.10.2025

Il mese di settembre apre l’anno commerciale del comparto nautico internazionale e lo fa con tre eventi internazionali: Festival de la Plaisance di Cannes, Salone Nautico Internazionale di Genova, Monaco Yacht Show. Inoltre, ogni due anni a La Spezia chiude il primo ciclo di fiere nelle quali la nautica, stavolta professionale, è presente nell’ambito del Sea Future, fiera dedicata al settore difesa all’interno dell’Arsenale Militare della città.

La Regione Sardegna e il CIPNES sono stati presenti a tutti e quattro gli eventi per sostenere l’industria nautica della regione, nonché per illustrare le opportunità che il territorio è in grado di offrire alle aziende intenzionate a investire in Sardegna, nel comparto nautico e non solo. In aggiunta a questo, in particolare in occasione del Salone Internazionale di Genova, è stato anticipato il progetto per la V edizione di Fiera Nautica di Sardegna, nel corso della consueta conferenza stampa dedicata agli eventi fieristici territoriali di Confindustria Nautica.

Alla prima delle manifestazioni in calendario, dunque il Festival de la Plaisance de Cannes dal 9 al 14 settembre, erano presenti i cantieri sardi Sea Water, Novamarine, G-Tender e Maori, poi SACS e Pirelli, Valdettaro Group, Rete dei porti della Sardegna e numerosi professionisti che in occasione degli eventi fieristici curano anche lo sviluppo e il mantenimento delle relazioni internazionali. Tra le cose che abbiamo registrato con piacere rientra la circostanza che ha visto lo stand della Regione Sardegna  e del CIPNES Gallura divenire un salotto B2B per numerosi professionisti e aziende sarde, infatti, Cannes è stata un’importante occasione per consolidare i rapporti con aziende già impegnate sul territorio dell’isola e crearne di nuovi per progetti in fase di consolidamento. Nel corso della manifestazione francese si è svolta una conferenza stampa presso lo stand Regione Sardegna – CIPNES Gallura, durante la quale il presidente del CIPNES Livio Fideli ha illustrato i programmi di internazionalizzazione dell’industria nautica della Sardegna promossi dalla Regione e le numerose iniziative già in atto per sostenere il comparto, tra queste la presenza dallo scorso anno del corso di laurea in ingegneria navale a Olbia, la scuola internazionale rivolta alle famiglie degli equipaggi dei grandi yacht e ai professionisti che con le famiglie intendono risiedere nella città sarda, poi le iniziative rivolte alla formazione intermedia e a quella di base per la creazione di nuove professionalità da coinvolgere nella lunga filiera della nautica. Durante la conferenza stampa è stata anche descritta Fiera Nautica di Sardegna quale strumento di promozione dell’industria sarda e al contempo occasione per la promozione di prodotti nautici in generale, annunciando l’appuntamento previsto per il Salone Nautico Internazionale di Genova nel corso del quale sono stati confermati il luogo e le date della V edizione.

Dopo il primo appuntamento della stagione è arrivato il momento del Salone Nautico, quello dell’industria nautica più importante al mondo, che anno dopo anno migliora le aree espositive grazie agli importanti lavori di cui sono oggetto le aree del marina e del quartiere fieristico sempre più ampio e accogliente, Genova. Dal 18 al 23 settembre il capoluogo ligure ha ospitato la 65a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, dove, come di consueto si sono potute apprezzare tante novità proposte da cantieri nazionali e internazionali, prove a mare, contatti diretti con i produttori, convegni su temi tecnici, normativi e culturali. Genova è per noi professionisti del settore “l’appuntamento”, quello che nell’intero panorama fieristico internazionale è imperdibile per numerose ragioni, sicuramente perché è quello di casa, ma non solo di casa nostra, è il salone di casa dell’industria nautica più importante al mondo, quello che da 65 anni ha visto crescere generazioni di diportisti e professionisti che ogni anno aspettano questo appuntamento per apprezzare le novità dei tanti cantieri italiani in primis, per poi apprezzare anche le novità dei cantieri internazionali che sul mercato italiano hanno interessi commerciali, tanti, anzi, anche questi in crescita. Dunque, anche per le aziende che operano in Sardegna Genova è un appuntamento imperdibile, infatti, oltre a Sea Water, Novamarine, G-Tender e Marino, SACS-Pirelli, a Genova erano presenti numerose aziende di servizi, cantieri navali come Valdettaro Shipyard, concessionari di cantieri di nazionali e internazionali che operano come agenzie commerciali sul territorio e professionisti. Naturalmente è stata anche l’occasione per comunicare ufficialmente le date della prossima edizione di Fiera Nautica di Sardegna, in occasione della consueta conferenza stampa organizzata da Confindustria Nautica, alla quale hanno preso parte i rappresentanti di tutti gli eventi territoriali patrocinati.

Dal 7 al 10 maggio 2026 dunque, sempre a Marina di Porto Rotondo, prenderà vita la V edizione dell’evento fieristico nautico dell’isola che di anno in anno fa registrare un crescente interesse presso gli operatori e il pubblico degli appassionati. Durante il Salone Nautico di Genova abbiamo anche organizzato una conferenza stampa presso lo stand di Regione Sardegna – CIPNES Gallura, alla quale hanno partecipato l’Assessore all’Industria della Regione Emanuele Cani, il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, il Magnifico rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, il presidente del CIPNES Livio Fideli, il direttore generale del CIPNES Gallura e presidente di UNIOLBIA Aldo Carta. Nel corso della conferenza stampa si è parlato di industria nautica in Sardegna, dunque delle opportunità che l’isola oggi offre per ospitare aziende che intendono sfruttare un territorio nel quale la filiera è ormai consolidata e dove sono già state realizzate numerose iniziative volte a supportare la presenza di professionisti italiani e non. Si è poi parlato di formazione, dei corsi di laurea già attivi e di quelli che saranno a breve attivati sempre a Olbia, delle iniziative per la formazione intermedia e quella di base rivolte alle professioni del mare, dei progetti legati alla ricerca e allo sviluppo tecnologico della nautica con particolare riguardo alla riduzione dell’impatto ambientale. Al termine del Salone di Genova il personale del CIPNES Gallura ha proseguito per Montecarlo, dove dal 24 al 28 settembre si è svolto il Monaco Yacht Show, evento dedicato in modo particolare ai grandi yacht. Nonostante la sua vocazione rivolta a yacht di grandi dimensioni però, cantieri quali Novamarine, Maori, Valdettaro Shipyard, Nautic Assistance e tanti operatori tra i quali broker, porti turistici e professionisti dediti ai servizi tecnici e di supporto allo yachting, dalla Sardegna hanno raggiunto il principato.

In questo 2025 a chiudere il ciclo delle fiere di interesse nautico c’è stata anche la biennale di La Spezia, il Seafuture, fiera rivolta principalmente alla nautica professionale e militare, dove da qualche anno Novamarine espone in acqua e a terra i suoi mezzi speciali destinati a rispondere le esigenze di corpi di polizia e militari. Altre aziende che si distinguono per le loro attività di ricerca e l’interesse per quanto si sta facendo in Sardegna per attrarre nuove tecnologie e nuovi insediamenti industriali del comparto, abbiamo avuto modo di incontrarle e confrontarci con loro in un contesto sicuramente diverso dalle fiere che hanno preceduto il Seafuture, tra queste Sealence con i suoi sistemi propulsivi e le sue soluzioni per power-train elettrici particolarmente innovativi.

Dopo quattro fiere consecutive la nostra impressione è che nonostante il rallentamento di mercato registrato nel corso dell’anno, lo stato di salute del comparto possa dirsi buono nel suo complesso, sebbene il segmento sotto gli 80’ stia soffrendo più dei grandi yacht delle incertezze politiche in atto in ambito internazionale. Indubbiamente, gli aumenti che negli ultimi anni hanno visto crescere i prezzi di trasporti, carburanti, materie prime e tutto quello che arriva a comporre un mezzo nautico anche di piccole dimensioni, ha determinato uno scollamento tra il reale potere di acquisto della classe media e il costo delle barche una volta destinate a questa. Fatte salve rare eccezioni di cantieri emergenti, per avere un battello di sette metri pronto a navigare, dunque motorizzato e allestito quanto basta per assicurare un po’ di confort durante una giornata di mare, spesso non bastano 100.000 Euro. Ma l’Italia è il primo produttore al mondo di yacht sopra i 30 metri e questo compensa abbondantemente il calo, in parte fisiologico dopo il periodo che ha seguito la pandemia, della nautica di piccole dimensioni, sebbene auspichiamo che presto ritrovi il vigore di un tempo perché è sempre stata fondamentale per il comparto nel suo insieme, ma anche come fucina di nuovi armatori di mezzi più grandi.

I cantieri della Sardegna, dunque Sea Water, G-Tender, Novamarine, Maori, Marino, SACS-Pirelli, continuano a beneficiare di una clientela fidelizzata sempre più ampia in termini territoriali, infatti, si tratta spesso di mezzi che possiamo ritrovare anche in porti molto lontani dall’isola e in alcuni casi destinati a divenire mezzi ausiliari di grandi yacht o Limo-tender.

I quattro eventi fieristici ai quali hanno preso parte la Regione Sardegna e il CIPNES Gallura, due dei quali con uno stand dedicato, anticipano i prossimi dove gli addetti saranno presenti per promuovere Fiera Nautica di Sardegna e il comparto nautico sardo con l’intenzione di internazionalizzare i prodotti nautici dell’isola e attrarre nuovi investimenti. Il primo appuntamento sarà il METS di Amsterdam nel mese di novembre, dedicato alla lunga catena della fornitura e subfornitura nautica internazionale, poi a gennaio sarà la volta del Dusseldorf Boot dove saremo presenti con uno stand dedicato e infine Dubai dove un altro stand sarà la casa della nautica della Sardegna e al contempo il ritrovo di chiunque sia interessato alle molteplici attività di sviluppo che la Regione sta promuovendo.

Angelo Colombo –  Giornalista e Responsabile Fiera Nautica di Sardegna