Nautica e talenti: strategie per il futuro

Olbia, 02.05.2025

La Fiera Nautica di Sardegna 2025 ha ospitato il talk “Nautica e Formazione: Programmi e Progetti Strategici per l’Attrazione dei Talenti Imprenditoriali e Professionali”, moderato dalla giornalista Annapaola Ricci (TG1).

Il dibattito si è concentrato sull’urgenza di investire nella formazione per rispondere alla crescente richiesta di competenze nel settore nautico e favorire l’attrazione di nuovi talenti e imprese sul territorio, nonché sulla rilevanza della ricerca per favorire l’accelerazione di tale processo.

Al tavolo, rappresentanti di vari ambiti tra cui Tiziano Cabizzosu, Confindustria; Desirè Manca, Assessore al Lavoro Regione Sardegna; Pietro Masia, ASL Gallura; Rocco Meloni, Consorzio Industriale Ogliastra; Luca Mereu, ASPAL; Giovanni Pagano, OCSE; Gianpaolo Saba, Cipnes Gallura; e Roberto Saba, IAL Sardegna.

Presentato il libro fotografico in ricordo del Principe Karim Aga Khan

Olbia, 02.05.2025

Durante la IV edizione della Fiera Nautica di Sardegna si è tenuto il pranzo di presentazione del libro fotografico dedicato alle origini della Costa Smeralda e alla figura del Principe Karim Aga Khan, suo padre fondatore. L’evento, dal tono istituzionale e commemorativo, ha riunito vari esponenti per rendere omaggio a una personalità che ha profondamente segnato lo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Tra i relatori: gli autori del volume Guido Piga e Susanna Scafuri; Emanuele Cani, Assessore all’Industria della Regione Sardegna; Aldo Carta, Presidente di UniOlbia; Giovanni Battista Cocco, docente dell’Università di Cagliari; Livio Fideli e Antonio Loriga, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Cipnes Gallura; Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia; Roberto Ragnedda, Sindaco di Arzachena; . A moderare l’incontro Andrea Gianotti, responsabile del Centro Studi de Il Sole 24 Ore.

Nel corso della presentazione, arricchita da testimonianze e aneddoti personali, sono state sottolineate l’umanità, la visione e la straordinaria lungimiranza del Principe Aga Khan. Un uomo che, con spirito illuminato, ha saputo immaginare e realizzare un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, rendendo la Costa Smeralda un simbolo di eccellenza internazionale e un luogo da vivere, non solo da ammirare.

Illustrato lo studio sull’impatto economico del settore alla Fiera Nautica 2025

Olbia, 02.05.2025

Nell’ambito della Fiera Nautica di Sardegna, si è svolto questa mattina il talk istituzionale dal titolo “Presentazione del Report Sole 24 Ore, CIPNES Gallura e UniOlbia sull’Impatto Economico dell’Industria Nautica e del Turismo Nautico in Sardegna e in Italia”, un appuntamento strategico che ha posto l’accento sul valore crescente del comparto nautico per lo sviluppo economico regionale e nazionale.

Moderato dalla giornalista del TG1 Annapaola Ricci, l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti di vario tipo. In apertura è intervenuto Andrea Gianotti, responsabile del Centro Studi de Il Sole 24 Ore, che ha illustrato i principali dati del report, evidenziando la crescita del settore della nautica e le sue proiezioni di sviluppo a livello globale. In particolare, è emersa la centralità dell’Italia nella produzione di superyacht, con oltre il 50% della quota mondiale, a conferma della solidità e del prestigio del Made in Italy.

Guido Piga, responsabile comunicazione CIPNES Gallura e UniOlbia, ha presentato un’analisi focalizzata su società di capitali e di persone attive nel settore e sui rispettivi volumi di ricavi. Aldo Carta, presidente di UniOlbia, ha sottolineato l’evoluzione del ruolo della fiera, sempre meno legata al solo lusso stagionale e sempre più piattaforma di riflessione strategica sul futuro della blue economy.

L’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani ha evidenziato la necessità di dotare la Sardegna di infrastrutture adeguate e di rafforzare l’apparato industriale isolano, puntando su rimessaggio, assistenza e produzione, al fine di garantire una crescita sostenibile e duratura del comparto. Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha offerto una lettura evolutiva del settore, mettendo in luce sfide e criticità, mentre i sindaci di Olbia e Arzachena, Settimo Nizzi e Roberto Ragnedda, hanno ribadito l’impegno delle rispettive amministrazioni nel sostenere, in sinergia, la crescita del turismo e dell’economia nautica nel territorio.

Particolare attenzione è stata infine riservata al ruolo di UniOlbia nell’ambito della formazione, con il recente avvio del corso di ingegneria navale, segno di un investimento lungimirante sui giovani.

L’incontro si è chiuso con uno spazio dedicato alle domande del pubblico, testimoniando l’interesse e la partecipazione del territorio sul tema.

Day 2 della Fiera Nautica di Sardegna 2025 tra sostenibilità, sport e territorio

Olbia, 01.05.2025

Si è conclusa con grande partecipazione la seconda giornata della Fiera Nautica di Sardegna 2025, che ha proposto un ricco programma di talk dedicati alla sostenibilità ambientale, al ruolo dello sport nel mondo della nautica e alla valorizzazione territoriale.

La mattinata – aperta dall’importante talk sull’innovazione del bio-metanolo nautico in Sardegna – è proseguita con il convegno “Industria e ambiente: esigenze e soluzioni per la tutela ecologica del mare”, moderato dalla giornalista Roberta Floris (TG5). Il dibattito ha visto la partecipazione di personalità di primo piano del settore e non solo, tra cui Francesca de Natale Sifola Galiani, NOX Oceani; Vienna Eleuteri, Water Revolution Foundation; Livio Fideli, Cipnes Gallura; William Gobbo, Sealance; Jan Pachner, One Ocean Foundation; Alberto Sanna, Università San Raffaele; Alessandro Taini, TEST1; e Guido Tamelli, QiOn Italy.

Nel pomeriggio si è svolto il convegno “Nautica e marketing territoriale delle eccellenze agroalimentari”, moderato da Giacomo Bedeschi, direttore de La Nuova Sardegna. Il panel ha offerti gli interventi di Fabio Albieri, Distretto delle Ruralità del Nord Sardegna; Alberto Cadeddu, Nautica Assistance; Livio Fideli, Cipnes Gallura; Massimo Masia, Insula; Umberto Oppus, ANCI Sardegna; Gianfranco Sanna, Distretto Rurale Media Valle del Tirso; e Gian Franco Satta; Assessore Agricoltura Regione Sardegna.

La giornata si è chiusa con l’incontro dedicato al tema “Sport: benessere, giovani e sviluppo tecnologico”, moderato da Angelo Colombo, responsabile organizzativo della Fiera. Tra i relatori: Luca Calandrino, Comitato Sport per Tutti; Aurora Caloni, POLITO Sailing Team; Stefano Dezulian, Luna Rossa Sailing Team; e Flavio Stocchino, UNICA Sailing Team.

La Fiera proseguirà domani con nuovi appuntamenti dedicati.

L’innovazione del bio-metanolo nautico in Sardegna

Olbia, 01.05.2025

In occasione della Fiera Nautica di Sardegna, si è tenuto presso la Marina di Porto Rotondo il talk “Techno Green: l’innovazione tecnologica per la tutela dell’ecosistema marino”, un momento dedicato alla transizione ecologica nel settore della nautica e all’integrazione tra industria, ricerca e istituzioni nel rispetto dell’ambiente.

L’attenzione è stata dedicata all’innovativo progetto capace di trasformare i rifiuti organici, compresi quelli provenienti dalla nautica, in carburante pulito per i superyacht. Promosso dal Cipnes Gallura e finanziato con fondi PNRR, l’impianto di biodigestione anaerobica in costruzione tratterà oltre 40.000 tonnellate annue di rifiuti per produrre biogas, poi convertito in bio-metanolo grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano. Il carburante sarà utilizzato da Sanlorenzo S.p.A., leader mondiale nella nautica di lusso, che ha già lanciato il primo yacht a fuel cell a metanolo e prevede dal 2027 la produzione di modelli bi-fuel. Si tratta del primo progetto a livello globale di questa tipologia e portata.

All’evento hanno preso parte rappresentanti del mondo politico, accademico, industriale e ambientale. A moderare l’incontro è stata la giornalista del TG5 Roberta Floris, mentre alcuni interventi sono stati realizzati in collegamento da remoto. Nell’ordine, hanno contribuito al dibattito: Jacopo Morrone, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari; Flavio Manenti, Professore Ordinario di Impianti Chimici “Giulio Natta”, Politecnico di Milano e Delegato del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel Comitato tecnico consultivo biocarburanti; Paolo Bertetti, Chief Innovation Officer Sanlorenzo Yachts; Aldo Carta, Direttore Generale Cipnes Gallura; Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia; Emanuele Cani, Assessore Industria Regione Sardegna; Gianluca D’Agostino, Direttore Marittimo Nord Sardegna; Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministero dell’Ambiente; Simone Morelli, Confindustria Nautica; Giacomo Bedeschi, Direttore La Nuova Sardegna.

Il progetto rappresenta un modello europeo di economia circolare applicata al mare: una filiera integrata che unisce territorio, ricerca e industria per trasformare un problema ambientale in una risorsa energetica sostenibile. Una giornata definita “storica” per la nautica italiana e per la Sardegna, che si propone così come primo hub mediterraneo per i carburanti alternativi destinati alla nautica.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su Facebook e YouTube, permettendo al pubblico di seguire ogni momento delle tappe dell’evento.


Vai alla pagina Facebook della Fiera

Vai al canale YouTube della Fiera

Inaugurata la IV Edizione della Fiera Nautica di Sardegna

Olbia, 30.04.2025

Si è aperta ufficialmente oggi, nella suggestiva cornice della Marina di Porto Rotondo, l’edizione 2025 della Fiera Nautica di Sardegna, appuntamento di rilievo per l’intero settore marittimo isolano. Il taglio del nastro ha segnato l’avvio della manifestazione alla presenza delle istituzioni, delle autorità marittime e dei principali attori del settore.

L’evento inaugurale si è svolto nell’ambito del primo talk ufficiale della Fiera, moderato dalla giornalista del TG5 Roberta Floris. Il primo a prendere la parola è stato il Presidente del Cipnes Gallura, Livio Fideli, che ha aperto i lavori sottolineando il ruolo strategico della nautica per lo sviluppo economico della Sardegna e in particolare della Gallura.

Sono poi intervenuti, portando il loro contributo istituzionale e visione sul futuro del settore, Emanuele Cani, Assessore all’Industria della Regione Sardegna; Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica; Gianluca D’Agostino, Direttore della Direzione Marittima Nord Sardegna; Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati; e Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia.

La manifestazione, che si conferma punto di riferimento per operatori, appassionati e stakeholder del comparto nautico, sarà trasmessa in diretta streaming su Facebook e YouTube, permettendo al pubblico di seguire ogni momento delle tappe dell’evento.


Vai alla pagina Facebook della Fiera

Vai al canale YouTube della Fiera

Il programma dei talk della Fiera 2025

Olbia, 26.04.2025

La IV edizione della Fiera Nautica di Sardegna sarà ospitata dalla Marina di Porto Rotondo dal 30 aprile al 4 maggio e, in tale occasione, farà ritorno uno dei format di maggiore successo dell’evento.

I talk rappresentano una delle componenti centrali della Fiera, pensati come momenti di confronto e approfondimento su temi strategici per il settore. L’obiettivo è favorire il dialogo tra esperti, istituzioni e pubblico su argomenti chiave come lo sviluppo della nautica, il suo impatto economico sul territorio e il ruolo fondamentale della formazione universitaria nel preparare le nuove generazioni di professionisti del mare.


Calendario Talk Fiera Nautica di Sardegna 2025 – Marina di Porto Rotondo

Mercoledì 30 aprile 2025

ore 11 – INAUGURAZIONE IV FIERA NAUTICA DI SARDEGNA

Emanuele Cani – Assessore Industria Regione Sardegna
Saverio Cecchi – Presidente Confindustria Nautica
Gianluca D’Agostino – Direttore Direzione Marittima Nord Sardegna
Salvatore Deidda – Presidente Commissione Trasporti della Camera
Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
Settimo Nizzi – Sindaco di Olbia

Modera: Roberta Floris – Giornalista TG5

ore 16 – SOCCORSO SANITARIO IN MARE: SVILUPPI DELLA TELEMEDICINA PER LA NAVIGAZIONE

Luigi Arru – Dirigente medico Servizio Formazione AREUS
Francesco Cudoni – Direttore Emergenza Aou Sassari
Sebastiano Cudoni – Direttore Emergenza ASL Olbia
Gianluca D’Agostino – Direttore Marittimo Nord Sardegna
Gavino Mariotti – Rettore Università degli Studi di Sassari
Paolo Pinna Parpaglia – Direttore Pronto Soccorso Aou Sassari
Giuseppe Pintor – Direttore Generale ARES Sardegna

Modera: Angelo Colombo – Giornalista e Responsabile organizzativo Fiera Nautica di Sardegna


Giovedì 1 maggio 2025

ore 10 – TECHNO GREEN.  L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA TUTELA DELL’ECOSISTEMA MARINO

Giacomo Bedeschi – Direttore La Nuova Sardegna
Paolo Bertetti – Chief Innovation Officer Sanlorenzo Yachts
Emanuele Cani – Assessore Industria Regione Sardegna
Aldo Carta – Direttore generale Cipnes Gallura
Gianluca D’Agostino – Direttore Marittimo Nord Sardegna
Laura D’Aprile – Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministero dell’Ambiente
Flavio Manenti – Professore Ordinario di Impianti Chimici “Giulio Natta”, Politecnico di Milano e Delegato del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel Comitato tecnico consultivo biocarburanti
Simone Morelli – Confindustria Nautica
Jacopo Morrone – Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
Settimo Nizzi – Sindaco di Olbia

Modera: Roberta Floris – Giornalista TG5

ore 11.30 – INDUSTRIA E AMBIENTE: ESIGENZE E SOLUZIONI PER LA TUTELA ECOLOGICA DEL MARE

Francesca de Natale Sifola Galiani – NOX Oceani
Vienna Eleuteri – Vicepresidente Water Revolution Foundation
Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
William Gobbo – CEO Sealance
Jan Pachner – Segretario Generale One Ocean Foundation
Alberto Sanna – Ricercatore Università San Raffaele
Alessandro Taini – Founder TEST1
Guido Tamelli – CEO QiOn Italy

Modera: Roberta Floris – Giornalista TG5

ore 15.30 – NAUTICA E MARKETING TERRITORIALE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

Fabio Albieri – Presidente del Distretto delle Ruralità del Nord Sardegna
Alberto Cadeddu – General Manager & Business Developer Nautica Assistance
Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
Massimo Masia – Responsabile Divisione Agrifood e Marketing Territoriale Insula – Cipnes Gallura
Umberto Oppus – ANCI Sardegna
Gianfranco Sanna – Direttore Distretto Rurale Media Valle del Tirso
Gian Franco Satta – Assessore Agricoltura Regione Sardegna

Modera: Giacomo Bedeschi – Direttore La Nuova Sardegna

ore 17 – SPORT: BENESSERE, GIOVANI E SVILUPPO TECNOLOGICO

Luca Calandrino – Presidente Comitato Sport per Tutti
Aurora Caloni – POLITO Sailing Team
Stefano Dezulian – Luna Rossa Sailing Team
Flavio Stocchino – Responsabile UNICA Sailing Team

Modera: Angelo Colombo – Giornalista e Responsabile organizzativo Fiera Nautica di Sardegna


Venerdì 2 maggio 2025

ore 11 – REPORT SOLE 24 ORE, CIPNES GALLURA E UNIOLBIA – PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DELL’IMPATTO ECONOMICO DELL’INDUSTRIA NAUTICA E DEL TURISMO NAUTICO IN SARDEGNA E IN ITALIA

Emanuele Cani – Assessore Industria Regione Sardegna
Aldo Carta – Presidente UniOlbia
Massimo Deiana – Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare di Sardegna
Andrea Gianotti – Responsabile Centro Studi Il Sole 24 Ore
Settimo Nizzi – Sindaco di Olbia
Guido Piga – Responsabile Comunicazione Cipnes Gallura e UniOlbia
Roberto Ragnedda – Sindaco di Arzachena

Modera: Annapaola Ricci – Giornalista TG1

ore 13 – PRANZO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO DI RICORDO DEL PRINCIPE KARIM AGA KHAN

Emanuele Cani – Assessore Industria Regione Sardegna
Aldo Carta – Presidente UniOlbia
Giovanni Battista Cocco – Docente Università di Cagliari
Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
Antonio Loriga – Vicepresidente Cipnes Gallura
Settimo Nizzi – Sindaco di Olbia
Guido Piga – Autore del libro
Roberto Ragnedda – Sindaco di Arzachena
Susanna Scafuri – Autrice del libro

Modera: Andrea Gianotti – Responsabile Centro Studi Il Sole 24 Ore

ore 15.30 – NAUTICA E FORMAZIONE: PROGRAMMI E PROGETTI STRATEGICI PER L’ATTRAZIONE DEI TALENTI IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI

Tiziano Cabizzosu – Confindustria
Desirè Manca – Assessore al Lavoro Regione Sardegna
Pietro Masia – Direttore SPRESAL-ASL Gallura
Rocco Meloni – Vicepresidente Consorzio Industriale dell’Ogliastra
Luca Mereu – Direttore ASPAL
Giovanni Pagano – OCSE
Gianpaolo Saba – Responsabile Servizi alle imprese Cipnes Gallura
Roberto Saba – Direttore generale IAL SARDEGNA

Modera: Annapaola Ricci – Giornalista TG1

ore 17 – LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL’ECONOMIA NAUTICA NAZIONALE E REGIONALE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E ATTRAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI ECOSOSTENIBILI

Maurizio De Pascale – Presidente Unioncamere Sardegna
Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
Leonardo Salvemini – Presidente Consorzio Porto Rotondo
Luca Spissu – Centro Regionale Programmazione
Antonio Usai – Competence Center Artes 4.0
Antonio Visconti – Presidente Federazione Italiana Consorzi Industriali

Modera: Andrea Gianotti – Responsabile Centro Studi Il Sole 24 Ore


Sabato 3 maggio 2025

ore 10.30 – LE STRATEGIE DELLE UNIVERSITÀ PER L’INDUSTRIA NAUTICA E AERONAUTICA

Aldo Carta – Presidente UniOlbia
Antonio Garofalo – Rettore Università di Napoli Parthenope
Gianni Lettieri – CEO ATITECH
Matteo Lorito – Rettore Università Federico II
Giuseppe Meloni – Vicepresidente e Assessore alla Programmazione della Regione Sardegna
Francesco Mola – Rettore Università di Cagliari
Settimo Nizzi – Sindaco di Olbia

Modera: Alessandro Rossi – Direttore Forbes

ore 13 PROGETTI DI SVILUPPO DELL’OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA DI INGEGNERIA NAVALE/NAUTICA IN SARDEGNA

Ferdinando Bifulco – Designer IED
Antonio Garofalo – Rettore Università di Napoli Parthenope
Christian Grande – Designer
Matteo Lorito – Rettore Università Federico II
Francesco Mola – Rettore Università di Cagliari

Modera: Alessandro Rossi – Direttore Forbes

ore 16 – ECOSISTEMA DIGITALE – RICERCA – INNOVATION CENTER PER IL CLUSTER NAUTICO

Carmen Atzori – Direttore Generale Sardegna Ricerche
Aldo Carta – Presidente UniOlbia
Massimo Donato – Referente Casa del Made in Italy in Sardegna – MIMIT
Gavino Mariotti – Rettore Università di Sassari
Mariaelena Motzo – Assessore Innovazione e sicurezza IT Regione Sardegna
Francesco Morandi – Docente Università di Sassari
Francesco Saluta – CEO Siportal

Modera: Alessandro Rossi – Direttore Forbes


Domenica 4 maggio 2025

ore 11 – GEOGRAFI – IL MARE UNISCE CIÒ CHE LA TERRA DIVIDE

Alessandro Botti – Presidente Ambiente Mare Italia
Leonardo Lutzoni – Direttore Area Marina Protetta Tavolara
Stefano Malatesta – Docente Università di Milano Bicocca
Enrico Squarcina – Docente Università di Milano Bicocca

Modera: Angelo Colombo – Giornalista e Responsabile organizzativo Fiera Nautica di Sardegna

ore 16 – PORTUALITÀ IN SARDEGNA POTENZIALITÀ DEL DIPORTO NAUTICO

Livio Fideli – Presidente Cipnes Gallura
Matteo Molinas – Presidente Rete dei Porti
Roberto Perocchio – Presidente ASSOMARINAS
Christian Puddu – Commissario Capo PS Frontiera Olbia
Luciano Serra – Presidente ASSONAT

Modera: Angelo Colombo – Giornalista e Responsabile organizzativo Fiera Nautica di Sardegna


Scarica la mappa

Scarica il programma

Vai alla lista degli espositori

Il programma della Fiera 2025

Olbia, 17.04.2025

Quasi 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche quest’anno i talk nei quali verranno affrontati tutti i temi più cari al settore della nautica.

L’appuntamento è dal 30 aprile al 4 maggio 2025 a Porto Rotondo.

Vi aspettiamo.

Scarica il programma

Scarica la mappa

Come raggiungerci: gli autobus per la Fiera

Olbia, 17.04.2025

Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, in occasione della IV edizione della Fiera Nautica di Sardegna, ASPO attiva due servizi navetta speciali per facilitare l’accesso e la mobilità a Porto Rotondo:

1. Navetta interna Porto Rotondo
Attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30
Frequenza ogni 30 minuti
Capolinea: Via Monte Ladu (fronte bivio per Marinella)
Fermate previste: Rotonda Rudalza, parcheggio di scambio, caserma dei Carabinieri, Ira Beach, campi da tennis, parcheggio T-Beach, intersezione con Via della Cicala, e ritorno.

2. Navetta Olbia – Porto Rotondo
Prima corsa: 09:50 da Via Vico (Olbia)
Ultima corsa: 18:50 da Piazza Pietro Barilla (Porto Rotondo)
Frequenza: ogni 1h e 40 min
Percorso: Via Roma, Mameli, San Simplicio, D’Annunzio, Aldo Moro, SS 125, SP 73, Viale Rudalza e Monte Ladu.

Consulta orari e percorsi completi su:
www.aspo.it

Conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna

Olbia, 07.04.2025

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della Fiera Nautica di Sardegna 2025, alla presenza del Presidente Livio Fideli e del Direttore Aldo Carta del Cipnes-Gallura, dell’Assessore alla programmazione Giuseppe Meloni, dell’Assessore all’Industria Emanuele Cani, del Direttore Marittimo del Nord Sardegna Gianluca D’Agostino, del Sindaco di Olbia Settimo Nizzi. Presenti anche il responsabile dell’organizzazione Angelo Colombo e il General Manager della Marina di Porto Rotondo Matteo Molinas.

Per rivedere la conferenza stampa clicca qui